Fabio Ciaravella (1982), Umberto Daina (1979) e Vincenzo Fiore (1981) si formano alla Facoltà di Architettura di Firenze dove nel 2006 fondano Studio ++ (Studio plusplus).La ricerca del collettivo si basa su un approccio progettuale all’opera d’arte con il quale affrontano i temi della condizione pubblica dell’opera, del divenire, delle nuove tecnologie nella loro influenza sulla quotidiana percezione del mondo.
Il lavoro si concentra sulla formulazione di un metodo di analisi e rappresentazione della realtà in stretto e simbiotico legame con i concetti di ‘relazione di limite’ e ‘tempo rinviato’.
La formazione “d’architetto” di tutti i membri del collettivo, l’attenzione all’approccio sociale, alle evoluzioni tecnologiche, gli approfondimenti teorici e progettuali sui temi di paesaggio e partecipazione, fanno della ricerca di Studio ++ un percorso di dialogo multidisciplinare costante che ha come punti di partenza lo sguardo dell’arte e gli strumenti dell’architettura.
Selected solo exhibitions
2014
Albedo, Villa Pacchiani, Santa Croce sull’arno (PI). Curated by Ilaria Mariotti;
Breathing as a revolutionary message, Cortile della Dogana di Palazzo Vecchio, Firenze. Curated by Pietro Gaglianò;
Come un quadrato nel mare, Project wall Galleria Francesco Pantaleone, Palermo. Curated by Agata Polizzi.
2013
1+t Gam, Galleria d’Arte Moderna, Palermo. Curated by Agata Polizzi.
2010
Spot #02, STUDIo, Pistoia. Curated by Pietro Gaglianò;
Display, Museo Marino Marini, Firenze. Curated by Alberto Salvadori.
2009
Tensioni Rinviate, Galleria 42contemporaneo, Modena. Curated by Valerio Borgonuovo.
2008
Italian Wave, Artissima 15, Torino. Curated by A.Bellini and C. Alemani.
Selected group exhibitions
2018
Same same but different, Kunst Merano Arte, Merano. Curated by Christiane Rekade and Laura Barreca;
Same same but different, Museo Civico di Castelbuono, Palermo. Curated by Christiane Rekade and Laura Barreca.
2015
Dissenso|Trascendenza. Dall’oggetto di culto all’opera d’arte, Tublà da Nives, Selva, Val Gardena. Curated by Else Prünster and Chiara Galbusera.
2014
Smart Riso. Reti di resilienza, Museo Riso, Palermo. Curated by Enzo Fiammetta and Ilaria Bignotti.
2013
Open Studios, Villa Romana, Firenze. Curated by Angelika Stepken;
Clouds, Leopold Museum, Vienna. Curated by Tobias G. Natter;
Incontri, Tenuta Dello Scompiglio, Vorno (LU). Curated by Lorenzo Bruni.
2012
Sprezzatura. Homo faber, homo dialecticus, Galleria Zelle, Palermo. Curated by Alberto Zanchetta;
Special projects for Binnenkant21 Foundation, Amsterdam. Curated by Lorenzo Bruni;
MadeinFilandia 2012, ex fabbrica della Filanda, Arezzo;
carta bianca_Firenze, Museo d’Arte Contemporanea Villa Croce, Genova. Curated by Lorenzo Bruni;
On the river – The Wall archives, Villa Pacchiani, Santa Croce sull’Arno (PI). Curated by Pietro Gaglianò and Ilaria Mariotti.
2011
-Cities- Zoom Festival, Teatro Studio, Scandicci (FI). Curated by Pietro Gaglianò;
Rinascenze, La Rinascente, Palermo. Curated by Museo Riso, Palermo;
The Wall archives, Nosadella2, Bologna – Reload, Roma. Curated by Pietro Gaglianò.
2010
The Wall archives, Private Flat#6, Firenze. Curated by Pietro Gaglianò;
VISIONIDICITTA’, Florens 2010, Istituto Russell Newton, Scandicci (FI). Curated by Pietro Gaglianò;
ATTENTION! BORDER CROSSING/2, Museum of Contemporary Art, PERMM. Curated by G.L.O.W. Platform;
ATTENTION! BORDER CROSSING, Biennale di Mosca, Winzadov Contemporary Art Center, Mosca. Curated by G.L.O.W. Platform;
Niente da vedere tutto da vivere, Biennale di Carrara, Istituto del Marmo Pietro Tacca, Carrara. Curated by Lorenzo Bruni;
Officinedellumbria 2010 e Premiata Officina Trevana 2010, Palazzo Lucarini, Trevi. Curated by M. Coccia, M. Martinetti, M. Predicatori;
Italian Classic, KaBe contemporary, Miami (FL). Curated by Valerio Borgonuovo.
Works in permanent collections
2017
Panca di via. Corte della Galleria Gentili, Firenze;
2013
Lucem demonstrat umbra. Villa Romana, Firenze;
Rocinha, 25 maggio 2009. Aula 4 S. Teresa, Facoltà di Architettura di Firenze;
1+t GAM. Galleria d’Arte Moderna, Palermo.
2012
Il mare non ha paese nemmeno lui, ed è di tutti quelli che lo stanno ad ascoltare. Facciata di Palazzo Belmonte Riso, museo d’arte contemporanea per la Sicilia, Palermo.
Works in public space
2016
Lanciatori di luce. Piazza Bellini, Palermo. Festival delle Letterature Migranti curated by Agata Polizzi;
Terzo Giardino. Lungarno Serristori, Firenze. Progetto Riva curated by Valentina Gensini;
2015
Il Giardino Cancellato. Largo Annigoni, Firenze. Progetto Il Chiostro delle Geometrie curated by Teatro Studio Kripton;
2012
Solo se. Panoramica Enrico de Nicola, Salvitelle (Salerno). Progetto Nuovi ruoli per borghi antichi in abbandono curated by Università degli studi di Firenze, Dipartimento D’Architettura.
Lectures
2014
Diverso da fuori. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Labortorio di progettazione I, corso di Giovanni Bartolozzi;
La smaterializzazione dell’arte: New Media, spazi pubblici e paesaggio urbano. Riso Museo D’arte Contemporanea per la Sicilia, Palermo, a cura di Laura Barreca.
2013
Stratificazione e accumulazione come generatori di bellezza: Rocinha, Rio de Janeiro. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, Labortorio di progettazione I corso di Giovanni Bartolozzi;
Un tipo di approccio poetico alle nuove tecnologie. Accademia di Belle Arti Palermo, corso di Laura Barreca;
1+t GAM: dall’intervento processuale all’opera materica. Accademia di Belle Arti Palermo, corso di Francesco Pantaleone;
Arte progetto e territorio. Accademia di Belle Arti di Bologna, corso di Emanuela Ascari;
Idee sulla condizione pubblica dell’opera. Accademia di Belle Arti di Brera, corso di Vittorio Corsini;
Spazio pubblico arte pubblica e monumento. Università degli Studi della Basilicata, Facoltà di Beni Culturali, Progetto Walking on The Line, a cura di Francesco Marano.
2012
Divenire: progettare con il tempo. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, corso di Giovanni Bartolozzi;
Dell’arte sul paesaggio: alcune opere di Studio ++. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, corso di Francesco Ventura;
Teresa Cos / Gianni Pettena / Studio ++ . Art Verona 2012, I Benandanti a cura di Andrea Bruciati, talk with Lorenzo Bruni;
Piano con Paesaggio, Teatro Studio di Scandicci (FI), a cura di Pietro Gaglianò;
Il terzo paesaggio e il suo negativo: un progetto per la diga di S. Piero in Campo. Centro per lo studio del paesaggio e del giardino Fondazione A. Tagliolini, S.Quirico D’Orcia (SI).
2011
Spazio pubblico e arte pubblica: un progetto per Miami. Università degli Studi di Firenze, Facoltà di Architettura, corso di Leonardo Chiesi.