Solo se

2012
Salvitelle (SA)
Intervento nello spazio pubblico, panchina ruotata e verniciata

Il paese di Salvitelle domina in modo emozionante la Valle del Tanagro.
Dal suo punto più panoramico, posto in corrispondenza della sede del Comune quasi come uno stemma, si vedono campi a ulivo, il greto del fiume, la lunga linea di un ponte, i monti e i paesi vicini e tra questi prospettive profondissime.
Tanta ricchezza è immersa nella problematicità del meridione d’Italia, dove per molto tempo, questi campi sono stati esclusivamente il luogo di lavoro e di fatica dei paesi che li sovrastavano, ma dove soprattutto un terribile terremoto e l’avidità dell’uomo hanno creato una sofferenza nell’intimo rapporto tra gli abitanti e questi luoghi.
Oggi, non c’è ancora nella popolazione locale quel riconoscimento culturale che fa del Paese un Paesaggio e del Paesaggio una risorsa.
Non c’è in altre parole una relazione diversa rispetto al periodo agricolo che consenta di guardare con serenità al panorama e goderne in tutta la sua forza.
Forse perché quelle immagini sono anche momenti di dolore, una ferita aperta, e guardarla rinnova un sentimento pungente che rende ancora più profondo il valore di questo paesaggio.
Nel piazzale del belvedere, come accade in molti comuni a tradizione agricola in Italia, le panchine pubbliche sono rivolte verso la strada e danno le spalle al panorama.
Si realizza in questo modo una spontanea negazione del paesaggio, a tratti sbalorditiva, che trova nella storia di questi luoghi una sua legittima giustificazione.
Il nostro intervento consiste nel ruotare e dipingere di bianco una di queste panchine.
Con questo un semplice gesto vogliamo parlare di tutte quelle cose che abbiamo sotto gli occhi, delle bellezze che fanno parte della nostra esistenza e che accade di dimenticare nella quotidianità.
Ma vogliamo anche riflettere su tutte le parti della nostra vita, belle e dolorose, che non abbiamo affatto dimenticato, ma che è difficile guardare con serenità.
Il nostro lavoro invita a trovare un luogo di riflessione intima dove il riconoscimento personale e collettivo convergono nel riconoscimento del paesaggio che contribuiamo a creare ogni giorno.

The village of Salvitelle dominates in an extraordinary way the Valley of Tanagro.
From its most panoramic view right next to the town hall, a bit as if it was the coat of arms, we can see fields full of olive trees, the bed of the river, the long line of a bridge, the mountains, and the neighboring villages and in between these very deep views.
Such richness is immerged in all the problems that concern the South of Italy. Here for a long time the fields were the place in which all the hard work of the villages above them was done, but most of all the place where a terrible earthquake and men’s greed have created pain in the intimate relationship between the people and this area.
Today in the local population there still isn’t the cultural recognition that makes a village become a landscape and a landscape a resource.
In other words there isn’t a relationship, apart from the one with the agricultural period, that permits to look peacefully at the landscape and enjoy all its power.
Maybe also because those images bring back to memory painful moments, an open wound, and looking at it carries bitter emotions; all this makes the value of this landscape even more profound.
In the square of Belvedere, as it is in many villages that have an agricultural tradition, the public benches look towards the street and turn their back to the view.
In this way a spontaneous denial of the landscape is achieved; this denial at time astonishing finds in the history of these places its legitimate justification.
Our work is to rotate and paint in white one of these benches.
With this simple action we want to talk about all the things we can see every day, about all the beauty in our life and that daily we happen to forget about.
Nevertheless we want to meditate on all the moments of our life, the beautiful and painful ones, that we haven’t forgotten at all, but that are tough to look at with serenity.
We wanted to invite people to find a place for an intimate meditation where personal an collective recognition converged in recognizing a landscape that everyone contributes to create every day.